Avv. Maira Cacucci, Assessore all’istruzione di Rozzano a Radio Musica Television
- Maira Cacucci
- 28 mar 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 nov 2022
“La situazione economica è complessa ma cerchiamo di essere vicini a tutti”.

È stata intercettata dai microfono di Radio Musica Television Maira Cacucci, avvocato penalista nonché Assessore all’istruzione e al commercio del Comune di Rozzano.
Provvedimenti per i più bisognosi:
«Si, abbiamo preso spunto dalle indicazioni della Regione Lombardia e abbiamo stilato un elenco di tutti quei commercianti che si sono organizzati per il servizio a domicilio affinché questo sia conosciuto ed utilizzato di più, anche perché di anziani ce ne sono parecchi. Poi comunque ci sono sempre le persone in difficoltà che necessitano di ricevere i beni di prima necessità a casa. Il settore commerciale si è subito ben disposto e quindi abbiamo creato un servizio indispensabile per la cittadinanza».
Sulle difficoltà di Rozzano:
«Beh, questo è un Comune non semplice da gestire, però devo dire che ci ha dato anche tante soddisfazioni. La situazione di grande difficoltà ha favorito nel nostro Comune, ma anche in tanti altri comuni italiani, l’occupazione abusiva di abitazioni. Era prevedibile che accadesse».
Gli aiuti del Comune:
«Rozzano presenta una situazione economica abbastanza complicata, è la peggiore dei comuni vicino Milano. I nuclei familiari in difficoltà sono veramente tanti. Noi avevamo già introdotto la mensa gratis che aveva supportato i nuclei familiari, perché annullando i prezzi della mensa si ha un beneficio importante per quelle famiglie con due o più bambini a carico, perché costituisce un risparmio che si aggira sui 200 euro al mese. Attualmente con la sospensione delle attività didattiche sono stati istituite videolezioni per continuare con la didattica e di questo devo ringraziare i dirigenti scolastici che stanno facendo un lavoro superlativo, noi come Comune abbiamo cercato di aiutarli acquistando apparecchi elettrici come computer da dare a quei ragazzi che non hanno la possibilità di acquistarlo, tutto questo ovviamente con un comodato d’uso gratuito cosi che qualsiasi ragazzo può ricevere lo strumento e ricevere le lezioni».
Un aggiornamento sulla situazione in carcere:
«Devo dire che nella maggioranza degli istituti l’organizzazione è stata abbastanza buona. Stanno raddoppiando le telefonate, cosi il detenuto può stare in contatto quotidianamente sia con la famiglia che con il difensore, hanno la possibilità anche di fare colloqui di 15 minuti con le videochiamate, quindi l’organizzazione è molto buona nonostante ci sia questo disagio non indifferente di non poter ricevere alcun contatto fisico. Inoltre gli articoli 123-124 del DPCM hanno dato la possibilità di snellire la procedura relativa alla concessione dei domiciliari secondo la legge 199 del 2010, quindi anche questo è uno strumento per poter essere scarcerati con una procedura più veloce. La finalità di questi provvedimenti non sono solo volti a svuotare le carceri, ma anche a riunire i nuclei familiari. Sono molto contenta di questi anche se l’incendio avvenuto al Tribunale di Milano farà ritardare leggermente il tutto».
Fonte: Radio Musica news
Testo articolo disponibile al seguente link:
Comentarios